Come migliorare la digestione

Costipazione rimedi naturali

Come migliorare la digestione? La salute del nostro sistema digestivo è fondamentale per il benessere generale. Purtroppo la maggior parte della popolazione possiede una flora intestinale compromessa, un ambiente ideale per il proliferare di batteri nocivi, parassiti, virus. Quando il sistema digestivo non funziona a dovere, probabilmente, sarà più facile soffrire di alcuni problemi: sindrome del colon irritabile, gonfiore, costipazione, diarrea, bruciore di stomaco, reflusso, gas intestinale.

Come aiutare la digestione

Se questi disturbi non vengono affrontati per tempo possono diventare cronici; invertire la rotta è possibile adottando dei semplici accorgimenti:

LO STRESS: lo stress ha la straordinaria capacità di interferire con il processo digestivo. Ognuno di noi dovrebbe trovare un metodo personale per allentarlo: lo yoga, la meditazione, la respirazione, la camminata, il ballo, il dormire.

LA MASTICAZIONE: una buona digestione inizia dalla bocca; masticare con calma e a lungo significa già aver digerito, in questo modo il nostro stomaco dovrà svolgere meno lavoro.

I CIBI: i cibi integrali sono riconosciuti dal nostro corpo come cibi veri e riescono ad essere suddivisi in modo semplice e naturale; i cibi lavorati o trasformati invece risultano tossici per il nostro sistema digestivo e non vengono digeriti correttamente.

I cibi fermentati meritano una considerazione particolare essendo ricchi di batteri buoni che popoleranno il nostro intestino con una varietà notevole di microorganismi sani. Scegliete tra kefir, verdure fermentate, bevande al cocco, crauti.

LA DISINTOSSICAZIONE: praticare, di tanto in tanto, una disintossicazione è sempre una buona idea in quanto fornirà il pretesto al nostro copro di liberarsi di tutte le tossine accumulate, tra cui i metalli pesanti. Un corpo intossicato più facilmente sarà predisposto ad eczema, asma, allergie alimentari, apatia, debolezza. Cercate di consumare quindi zuppe di verdura, brodi nutrienti, insalate, centrifugati freschi di frutta e verdura.

I PROBIOTICI: i probiotici sono microrganismi e lieviti sani che migliorano notevolmente la salute del nostro intestino; essi includono L. acidophilus un ceppo batterico sano che normalmente risiede nel corpo, in particolare nella bocca e nel tratto urinario.
I probiotici sono disponibili sotto forma di integratori alimentari.

LE INFIAMMAZIONI: le infiammazioni sono la causa principale di tutte le patologie digestive e non. In caso di infiammazioni L-glutammina può essere utile: si tratta di un aminoacido capace di supportare la riparazione e la guarigione della mucosa intestinale. Le fonti alimentari di L-glutammina sono il manzo, il pollo, il pesce, le uova, il latte, i prodotti lattiero-caseari, i cavoli, le barbabietole, i fagioli, gli spinaci ed il prezzemolo. Piccole quantità di L-glutammina si trovano anche in succhi di verdura.

Vuoi un bel consiglio sulla digestione? Leggi il nostro articolo sulle proprietà di acqua, limone e bicarbonato.

DIGESTIVI PER LE FESTE NATALIZIE

Le feste natalizie sono, per la maggior parte di noi, sinonimo di abbuffate, assunzione esagerata di cereali, zuccheri, prodotti lattiero-caseari, alcol. Complici i pranzi di lavoro, le riunioni di famiglia interminabili, le cene tra amici, la disfatta è dietro l’angolo e tutti gli sforzi compiti fino ad oggi potrebbero essere tragicamente vanificati. Il danno non riguarda solo il nostro peso o il fatto che dopo il Natale ci si ritrova tutti con una taglia in più ma proprio le conseguenze immediate che si verificano proprio in questi giorni. Chi non ha provato un senso di letargia o di costante appesantimento per non aver digerito?

L’enorme quantità di cibo ingerito e le combinazioni improbabili di alimenti creano il danno maggiore. Esistono però tre facili antidoti a questo inconveniente che sarebbe il caso di prendere in considerazione.

Cibi utili

I CRAUTI: sono praticamente cavoli fermentati; questo processo è stato sperimentato secoli fa per conservare, d’estate, verdure da consumare durante l’inverno. Oggi i crauti vengono utilizzati per mantenere pulito il nostro sistema intestinale e per aiutare la digestione. Ciò che favorisce questo processo sono i probiotici, gli enzimi ed il magnesio; i crauti contengono tutti e tre questi elementi aiutando il nostro corpo a digerire cibi più pesanti come i latticini, i cereali, gli zuccheri.
I crauti si combinano bene con qualsiasi piatto sia a base di pesce che di carne, riequilibrano il gusto troppo saporito che in genere i piatti natalizi possiedono.

LA MENTA PIPERITA: di solito si utilizza durante le feste essendo una pianta aromatica: viene utilizzata per rinfrescare la casa, per preparare un tè, aggiunta a del cioccolato fondente. L’utilizzo più popolare della menta piperita riguarda le condizioni di stomaco tra cui proprio l’indigestione. Il contenuto di mentolo nelle foglie aiuta i muscoli dello stomaco a rilassarsi e a contrastare eventuali spasmi. Provate a mettere qualche goccia di menta piperita in un bicchiere di acqua fresca e a bare subito dopo i pasti. Un sistema efficace consiste poi nel mettere alcune gocce sull’ombelico, massaggiando: si otterrà un sollievo immediato.

ACETO DI SIDRO DI MELE: è da poco tempo che l’aceto di sidro di mele ha visto aumentare la sua popolarità: questo perchè sempre più persone hanno scoperto la sua capacità di trattare alcuni tipi di condizioni acute e croniche. L’utilizzo migliore riguarda il miglioramento della digestione e della salute intestinale in genere. L’aceto di sidro di mele previene il reflusso acido, promuove la regolarità intestinale, distrugge la Candida e i funghi nocivi che popolano l’intestino, aumentano l’acidità di stomaco indispensabile per un’ottima digestione, favorendo l’assorbimento di sostanze nutritive. Chi possiede un palato estremamente sensibile di certo non troverà il suo sapore piacevole: potete diluirlo in dell’acqua o aggiungerlo a dell’insalata. Se per caso doveste sentirvi particolarmente gonfi dopo un pranzo natalizio, bevete un bicchiere d’acqua in cui ne avrete diluito qualche goccia di aceto di sidro di mele.

ACQUA DI INCENSO: Nel Medio Oriente, fin dai tempi più antichi, viene utilizzato un rimedio forse un po’ strano ma efficace: l’acqua di incenso. Per cosa risulta utile: per i dolori articolari, come diuretico naturale, come detergente, come antimicotico, per aiutare una digestione un po’ lenta. L’acqua di incenso inoltre si è dimostrata capace di rafforzare il sistema immunitario, di migliorare l’aspetto della pelle, di far riprendere tono a dei muscoli affaticati, di abbassare la temperatura corporea. L’acqua di incenso fa bene anche se non si soffre di nessuno di questi disturbi. E allora vi basterà aggiungere un paio di pezzi di incenso in un po’ d’acqua e far riposare il tutto per una notte intera. Il giorno dopo sarà sufficiente bere un paio di bicchieri nel corso di tutta la giornata.